PER LA CORONA: Partita Completa Al Gioco Da Tavolo con Cattiveria REALE

Colpi bassi, cattiverie, alleanze e tradimenti. Quale famiglia reale cadrà in disgrazie e quale invece sarà la più ricca? Ogni colpo è concesso in questo gioco!

PANORAMICA GENERALE

In Per la Corona, antiche famiglie rivali si ritroveranno faccia a faccia in un momento storico: unificare il regno.

Ma chi dovrà salirà sul trono?

In un mondo di nobili intrighi e giochi di potere, ognuno guiderà una casata determinata ad ottenere la supremazia, usando ogni mezzo disponibile: mercenari, magia, sotterfugi ed anche manipolazioni.

Per la corona è un gioco fatto di colpi bassi e tradimenti per 3-5 nobil… ehm giocatori, ideato da Maxime Rambourg, dalla durata di 30-45 minuti a partita e portato qui in Italia grazie ad Asmodee.

Solo chi accumulerà più ricchezza ed influenza potrà essere incoronato sovrano. Chi sarà il giocatore con più rubini?

 

REGOLAMENTO

Il gioco si sviluppa in 4 round, ognuno diviso in tre fasi: Reclutare, Rivelare e Fine del Round.

Durante la fase di Reclutamento, i giocatori arruoleranno mercenari comprando carte tra quelle disponibili.  Nella  seconda fase, quella di rivelazione, vengono attivati gli effetti delle carte giocate, influenzando il corso del gioco e tradendo in genere i propri amici.

Nella parte finale, arriveranno nuovi mercenari e si preparerà il tutto per un nuovo round di gioco.

L’obiettivo è accumulare più Rubini possibile, tramite alleanze, tradimenti e astute mosse tattiche.

Alla fine del quarto round, chi avrà il maggior numero di Rubini verrà incoronato vincitore!

 

VIDEO GAMEPLAY

Ho deciso di portarvi direttamente questo gioco sottoforma di gameplay perchè a mio avviso rende molto di più l’idea e si può vedere in maniera tangibile le dinamiche che si creano attorno al tavolo.

Quindi questa volta sarà una partita a 4 giocatori, con un ritorno davvero atteso da tempo!

Chi sarà stato il più abile manipolatore e dunque il più ricco a fine partita?

 

Alla prossima SFIDA!


immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.