Orizzonti di Modern 2 di Magic the Gathering – Le Ristampe “Cronotraslate”

Un frammento dell’espansione Orizzonti di Modern che omaggia lo stile retrò di Magic the Gathering

Il 18 luglio 2021 la Wizards of the Coast rilascerà Orizzonti di Modern 2: l’espansione di Magic the Gathering dedicata al potenziamento del formato Modern. In questa nuova espansione vedremo un’ondata di carte e di varianti, ma oggi vogliamo dare spazio a delle speciali ristampe…

Nei Collector Boosters sarà possibile trovare una delle 40 ristampe provenienti dall’originale Orizzonti di Modern. Queste ristampe sono raffigurate con la grafica retrò (quella pre-Ottava Edizione), mantengono il logo dell’espansione originale di provenienza. Possono essere foil o etched foils e, infine, le comuni vengono ristampate come non comuni. Nonostante siano chiamate dalla Wizards come “Ristampe di Orizzonti di Modern“, la community le ha già denominate come “Orizzonti di Modern Cronotraslate” perché di fatti è lo stesso processo accaduto in Spirale Temporale.  Fatte le dovute premesse, diamo un’occhiata alle 40 ristampe.

BIANCO

  • Effimerare: la miglior magia blink e flick del momento. In Pauper è obbligatoria in molti deck, tanto che si parla sempre di bandirla, ma anche in Modern trova molto spazio nei vari Flick. Nonostante abbia avuto una ristampa recente ne L’Archivio Mistico di Strixhaven, una ristampa retrò era necessaria;
  • Dono Abbondante: la ristampa funzionale di Bestia Interiore. In Commander è molto giocata, quasi obbligatoria, mentre in Modern torna utile nei Control per rimuovere pezzi fastidiosi;
  • Re del Branco: lord per i felini, in competitivo viene giocato esclusivamente in Commander nei deck con Ayrahbo, Ruggito del Mondo come comandante;
  • Donatrice delle Rune: la versione migliorata di Madre delle Rune, eccezionale in più formati competitivi. In Modern e in Legacy sono molto giocati nei Midrange, mentre in Commander è eccezionale per proteggere il comandante;
  • Sisay, Capitana della Cavalcavento: eccezionale in Commander per gli archetipi Five Colour, ma in Modern torna utile negli archetipi con Niv-Mizzet Rinato;
  • Capitano dei Ranger di Eos: concludiamo le bianche con il tutore perfetto per gli archetipi Weenie e simili. Oggi è molto giocato negli Heliod Life di Modern, in Commander è obbligatorio.

BLU

  • Spiritello Veggente: ottima volante con Profetizza, molto giocata in Pauper in tutti i deck Aggro e Midrange che sfruttano il blu. Ristampa che fa gola ai giocatori Pauper amanti del “pimp my deck”;
  • Maga dei Tributi: buon tutore di piccoli artefatti. Molto giocato in Commander, in Legacy viene giocato nel Cephalid Breakfast;
  • Amuleto dell’Arcimago: uno dei migliori counter da Modern, eccezionale nei vari Control. Inutile dire che è obbligatorio anche in Commander;
  • Forza della Negazione: altro counter bomba, giocatissimo in tutti i formati… Dal Modern fino al Vintage! Una ristampa così era obbligatoria;
  • Urza, Lord Grand’Artefice: una versione retrò del leggendario Urza era decisamente obbligatoria! Una ristampa così fa felice i giocatori di più formati… Eccezionale!

NERO

  • Cangiante Reietto: polimorfo evasivo, molto giocato nei Ninja Tribal di Modern e nei Black Burn di Pauper;
  • Profanare: removal per i Mono Black, viene molto giocato in Pauper e trova spazio anche in Modern negli archetipi che sfruttano molte paludi;
  • Augure Non Morto: buon peschino da Aggro e Zombie Tribal, viene abbastanza giocato in Modern e Commander;
  • Artefice della Peste: la versione creatura di Peste Artificiale, viene giocato nelle sideboard di più formati. Eccezionale! Adesso guadagna anche il tipo phyrexiano.

ROSSO

  • Bravate: ottimo removal per artefatti che attiva tutte le meccaniche di Dredge e simili, viene molto giocato nelle side di Legacy e in Pauper;
  • Voragine Magmatica: buon removal per creature per gli archetipi Delver e simili di più formati;
  • Goblin Ingegnere: eccezionale negli archetipi Painter di Legacy, tuttavia è stata recentemente ristampata in Spirale Temporale Remasterd Cronotraslate… Cambia solo il logo! Almeno i giocatori hanno un’altra occasione per recuperarla.

VERDE

  • Resistere alla Tempesta: la carta Life perfetta per guadagnare punti vita in massa, molto giocata in più formati. Nonostante sia stata ristampata recentemente ne L’Archivio Mistico di Strixhaven, meritava una ristampa retrò;
  • Tribù di Llanowar: versione potenziata degli Elfi di Llanowar, non trova molto spazio in competitivo;
  • Incremento a Scaglie: pump perfetto per gli Infect di più formati, ristampa obbligatoria;
  • Ayula, Regina tra gli Orsi: leggendaria per gli orsi, purtroppo non ha mai trovato spazio in competitivo. In Modern ha un potenziale con Influenza di Ayula;
  • Eremita del Folto della Foresta: spedinatore per lo Squirrel Trbal, potrebbe trovare spazio nell’archetipo che verrà rilasciato in Orizzonti di Modern 2;
  • Forza del Vigore: ottimo removal contro incantesimi ed artefatti, viene giocato nelle sideboard di più formati. Ristampa obbligatoria.

MULTICOLORE

  • Tramutante Ventrelava: tramutante aggressivo, torna sempre utile nella versione da Commander;
  • Infiltrata Ingegnosa: obbligatoria nel Ninja Tribal;
  • Radunatore d’Anime: molto buona negli archetipi blink, ultimamente viene molto giocata nell’Esper Vial di Legacy. Trova molto spazio in Commander;
  • Incisioni dei Prescelti: incantesimo tribal, viene giocato in Commander nei deck con Jirina Kudro;
  • Coatl dalle Zanne di Ghiaccio: una delle migliori carte neve di sempre, eccezionale in più formati. Oggi va alla grande nei Bant Control e negli Aluren. Ristampa retrò necessaria;
  • Il Primo Tramutante: eccezionale in Commander nell’apposito tribale.

ARTEFATTO

  • Automa Universale: creaturina per i Tribal, torna utile nei deck da Commander con pochi esemplari;
  • Talismano della Curiosità, Talismano della Creatività, Talismano della Convinzione, Talismano della Gerarchia e Talismano della Resistenza: i cinque talismani dei colori nemici vengono riproposti in grafica retrò. Tornano sempre comodo in più formati, specialmente in Commander. Ottima scelta;
  • Spada di Verità e Giustizia e Spada di Tendini e Acciaio: non potevano mancare le due spade dello scorso set. Scelte obbligatorie, sempre utili in competitivo. La grafica retrò gli si addice proprio a queste spade.

TERRA

  • Panorama Prismatico: fetch land sempre utile in più formati, ristampa obbligatoria;
  • Sala della Munificenza di Eliod: eccezionale per riciclare incantesimi negli archetipi Enchantress, attualmente è molto giocato nel Landstill di Legacy.

Partiamo con le poche critiche. Queste 40 carte non rappresentano la totalità della magnificenza di Orizzonti di Modern: il poco spazio limita le scelte (mancano cult come: Piromante Navigato, Suggimagie e Yawgmoth, Medico Thran) e sono state escluse le carte bandite in Modern (come Hogaak, Necropoli Risvegliata e Wrenn e Sei). È quindi giusto lasciare fuori alcune carte, ma la selezione fatta non è per nulla equilibrata! Per le carte bianche e blu sono state inserite delle primizie, mentre le carte rosso e nere sono poco rappresentate.

Tolta questa piccola nota stonata, questa è sempre una buona occasione per recuperare carte utili in competitivo! Inoltre, queste versioni retrò sono sempre d’interesse per i collezionisti e per gli amanti delle versioni alternative. Apprezzo molto questa manovra della Wizards, ha capito il valore delle grafiche retrò e lo sta sfruttando come si deve: sono sicuro che in futuro rivedremo di nuovo queste versioni, diventeranno quasi d’obbligo per i set del genere.

Infine, queste ristampe vanno a potenziare un’espansione succosa e dannatamente aspettata dai giocatori competitivi… Questa è solo una golosa anteprima di quello che sarà Orizzonti di Modern 2! Ci rivediamo presto con la recensione completa, restate sintonizzati 😉!


immagine-profilo

Marco Grande Arbitro

Blogger dal 2006, fondator del (fu) blog GiocoMagazzino. Laureato in Scienze delle Educazione e prossimo in Teologia, sono un appassionato di giochi da tavolo: gioco praticamente a tutto, ma recensisco prevalentemente Magic the Gathering e Blood Bowl. Scrivo anche per la rivista Players della catena Ongame Network, inoltre faccio anche il podcaster per Radio Mosche: il primo podcast, fatto dai fan per i fan, dedicato agli Elio e le Storie Tese!

I commenti sono chiusi.