Recensione Ticket To Ride Europa: Quando si incontrano Storia e Strategia

Quando la strategia incontra una grafica di qualità ecco che nasce Ticket to Ride Europa, se abbastanza in gamba da far crescere la tua società ferroviaria utilizzando la giusta strategia?

Avete sempre sognato di diventare magnati ferroviari? Volete provare a collegare le città EUROPEE con i vostri treni? Ebbene si con Ticket to Ride Europa potrai fare tutto questo!

INFORMAZIONI GENERALI:

Ticket to Ride Europa
AUTORE: ALAN R. MOON
CASA PRODUTTRICE: DAYS OF WONDER
DISTRIBUTORE ITALIANO: ASTERION
ETÁ: 8+
GIOCATORI: 2-5
TEMPO DI GIOCO: 30-60 MINUTI
ESPANSIONI: EUROPA 1912

INTRODUZIONE:

In Ticket to Ride Europa i giocatori verranno chiamati a gestire delle società ferroviarie e dovranno costruire le loro linee ferroviarie in tutta Europa!

Ma per farlo dovranno attuare una strategia ben studiata per evitare che gli avversari ostacolino i vostri progetti e soprattutto dovranno tener conto che, il numero di treni disponibili non è illimitato!

MATERIALI:

  • 240 VAGONI DI 5 COLORI DIVERSI (BLU – ROSSO- VERDE – GIALLO E NERO)
  • 15 STAZIONI FERROVIARIE DI COLORE DIVERSO (3 PER OGNI COLORE)
  • 158 CARTE ILLUSTRATE SUDDIVISE IN:
  • 110 carte treno, 12 per ogni colore più 14 locomotive (jolly)
  • 46 carte biglietto destinazione (6 linee lunghe a sfondo blu e 40 linee regolari a sfondo chiaro)
  • 1 carta riassuntiva dei punteggi
  • 1 CARTA BONUS EUROPEAN EXPRESS CHE ASSEGNERÀ UN BONUS PUNTEGGIO AL PERCORSO CONTINUO PIÙ LUNGO
  • 5 SEGNAPUNTI IN LEGNO (1 PER OGNI COLORE)
  • 1 TABELLONE DI GIOCO (Rappresentante la mappa dell’europa)
  • 1 REGOLAMENTO

SCOPO DEL GIOCO:

Lo scopo del gioco è fare il maggior numero possibile di punti.

Ma come si guadagnano i punti?

È possibile farlo nei seguenti modi:

  • Controllando una linea tra due città sulla mappa.
  • Completando gli obbiettivi descritti sulle proprie carte destinazione.
  • Realizzando e completando la tratta continua più lunga sulla mappa, per vincere la carta bonus EUROPEAN EXPRESS.
  • Conservando il maggior numero di stazioni ferroviarie nella propria riserva a fine partita (non devono essere utilizzate).

ATTENZIONE: Ogni giocatore PERDE punti per ogni biglietto destinazione in suo possesso NON COMPLETATO (L’ammontare dei punti persi è scritto con un numeretto sulla carta).

SET UP:

Posizionate il tabellone al centro del tavolo, ogni giocatore riceverà 45 vagoni (ogni giocatore sceglierà il suo colore), 3 stazioni ferroviarie e il segnapunti (che verrà collocato sulla casella di partenza 1 del tabellone punteggio lungo il bordo della mappa di gioco) dello stesso colore.

Mescolate le carte Treno e distribuitene 4 per ogni giocatore (che serviranno per iniziare a giocare), dopo di che, collocate il mazzo con le restanti carte accanto al tabellone e pesatene 5, che verranno messe a faccia in su disposte una accanto all’altra.

Collocate la carta BONUS EUROPEAN EXPRESS e la carta RIASSUNTIVA DEL PUNTEGGIO di fianco al tabellone di gioco (serviranno come promemoria per i giocatori).

Separate il mazzo dei biglietti destinazione in linee lunghe (quelle a sfondo blu) da quelle regolari (sfondo chiaro), dopo di che mescolate le linee lunghe e distribuite una a caso ad ogni giocatore, le restanti vanno rimesse nella scatola del gioco senza vederle, successivamente mescolate le linee regolari (quelle a sfondo chiaro), distribuitene 3 ad ogni giocatore, le restanti vanno messe a faccia in giù accanto al tabellone di gioco, fatte queste semplici operazioni siete pronti per iniziare la vostra avventura da maganti ferroviari!

SVOLGIMENTO DEL GIOCO:

Il gioco procede in senso orario, ad ogni turno il giocatore può svolgere SOLO UNA delle seguenti azioni:

  • PESCARE CARTE TRENO: Il giocatore può pescare nel suo turno 2 carte Treno oppure UNA SOLA locomotiva se presente tra le 5 a faccia in su ( che vale come jolly, quindi può essere utilizzata come un qualsiasi colore, inoltre è INDISPENSABILE per controllare le linee traghetti, di cui parleremo più avanti).
  • CONTROLLARE UNA LINEA: Il giocatore può decidere di controllare una linea sul tabellone di gioco, giocando dalla sua mano il numero delle carte treno dello stesso colore indicato sul tabellone di gioco, successivamente dovrà collocare uno dei suoi vagoni per ogni casella della linea e prendere la quantità di punti indicata, che varia in base alla lunghezza della linea.
  • PESCARE BIGLIETTI DESTINAZIONE: Il giocatore, nel suo turno può decidere di, pescare 3 biglietti destinazione dal mazzo e DEVE TENERNE NECESSARIAMENTE ALMENO UNO tra quelli pescati.
  • COSTRUIRE UNA STAZIONE FERROVIARIA: Il giocatore nel suo turno può decidere di, costruire una stazione ferroviaria in una qualsiasi città, a patto che, non sia stata già costruita da altri giocatori.

Di seguito le azioni verranno spiegate in maniera dettagliata:

PESCARE CARTE TRENO:

Le carte treno servono per costruire le linee ferroviarie, sono suddivise in 8 colori diversi, corrispondenti alle varie linee presenti sul tabellone di gioco (Rosa, Blu, Arancione, Bianco, Verde, Giallo, Nero e Rosso) e 14 carte locomotiva, che sono dei jolly utilizzabili al posto di qualsiasi carta treno di qualsiasi colore, inoltre sono INDISPENSABILI per controllare le linee traghetto (ne parleremo più avanti).

Quando si decide di svolgere quest’azione è possibile pescare 2 carte Treno o dal mazzo a faccia in su oppure scegliendole tra le 5 a faccia in su, ma dovrà sostituire IMMEDIATAMENTE la carta tolta con una pescata dal mazzo a faccia in giù, oppure UNA SOLA locomotiva se presente tra le 5 a faccia in su e anche in questo caso dovrà sostituirla con un’altra carta pescata dal mazzo a faccia in giù.

Se dovesse capitare che, le 5 carte a faccia in su siano TUTTE locomotive, le carte dovranno essere IMMEDIATAMENTE scartate e sostituite con 5 nuove carte.

Ogni giocatore può tenere in mano un qualsiasi numero di carte se il mazzo treni dovesse terminare si dovranno rimescolare le carte scartate, se per assurdo tutti i giocatori avessero accumulato tante carte treno da far finire il mazzo i giocatori NON potranno svolgere la seguente azione, quindi dovranno scegliere un’altra azione da compiere (capita molto RARAMENTE che il mazzo treni venga completamente esaurito).

CONTROLLARE UNA LINEA:

Una linea è una serie di caselle continue colorate (o in alcuni casi grigie, nere nel caso delle gallerie o con un simbolo locomotiva nel caso delle linee traghetto) vicine sulla mappa, per controllare una di essa è NECESSARIO utilizzare il numero di carte del colore indicato sul tabellone di gioco, successivamente il giocatore dovrà collocare su ogni casella che la compone un suo vagone e scartare TUTTE le carte utilizzate per prenderla e successivamente il giocatore dovrà riscuotere i punti (seguendo la tabella punteggi).

I giocatori potranno prendere il controllo di una qualsiasi linea LIBERA sul tabellone, NON è obbligatorio che la linea sia collegata ad una precedentemente giocata, invece è OBBLIGATORIO prendere il controllo dell’intera linea nello stesso turno e non potrà prendere il controllo di altre linee nello stesso turno.

Prima di proseguire è necessario spiegare le varie linee:

DOPPIE LINEE: Alcune città sono collegate da DOPPIE LINEE, questa tipologia di linee è composta da un numero di caselle parallele, che collegano una città con un’altra (DEVONO COLLEGARE ENTRAMBE LA STESSA CITTÁ), NESSUN giocatore può reclamare entrambe le linee ma solamente una.

ATTENZIONE: Le linee che corrono in parallelo solo per un tratto e quindi NON COLLEGANO LA STESSA CITTÁ, quelle NON SONO CONSIDERATE DOPPIE LINEE, MA LINEE DIFFERENTI, inoltre nelle partite a 2 e 3 giocatori i giocatori potranno controllare solo una delle 2 linee, quindi l’altra verrà considerata chiusa e quindi NON UTILIZZABILE PER TUTTA LA DURATA DELLA PARTITA, invece da 4 giocatori in su si potranno utilizzare entrambe le linee.

 

LINEA GRIGIA: Le linee GRIGE possono essere controllate usando una serie di carte di un colore qualsiasi.

Per esempio: Per prendere il controllo di una linea GRIGIA di 2 caselle è possibile giocare due carte blu, una carta viola e una locomotiva oppure due locomotive.

TRAGHETTI: Sono linee GRIGIE SPECIALI, che servono a collegare 2 città oltrepassando l’acqua, si riconoscono molto facilmente dall’icona locomotiva che è presente sulla o sulle caselle.

Per poter prendere il controllo di questa tipologia di linea, il giocatore dovrà applicare le normali regole della linea grigia ma dovrà NECESSARIAMENTE utilizzare il numero di locomotive indicato sul tabellone.

GALLERIE: Sono delle caselle speciali facilmente riconoscibili sia dal colore e sia dal bordo evidenziato, questa tipologia di caselle è veramente unica perché i giocatori NON sanno QUANDO sarà lunga la tratta, infatti per poter prendere il controllo di una tratta con galleria il giocatore dovrà:

  • Utilizzare il numero di carte richiesto dalla lunghezza della tratta.
  • Pescare 3 carte dal mazzo treno, per ogni carta pescata il cui colore corrisponde al colore delle carte giocate per prendere la tratta, il giocatore DEVE giocare dalla sua MANO una carta AGGIUNTIVA dello stesso colore oppure una locomotiva (Jolly, solo se la possiede, se invece viene pescata dal mazzo, essendo una carta che vale come un qualsiasi colore, corrisponderà automaticamente al colore giocato dal giocatore, e quindi il giocatore dovrà utilizzare la o le carte aggiuntive, se invece prova a prendere la tratta utilizzando SOLO CARTE LOCOMOTIVA dovrà giocare carte aggiuntive, che saranno NECESSARIAMENTE CARTE LOCOMOTIVA, se pescherà un’altra tipologia di carte, NON saranno valide.), solo così il giocatore potrà prendere il controllo della linea galleria.

ATTENZIONE: Se per assurdo dovesse capitare che, non ci siano abbastanza carte nel mazzo pesca e negli scarti, verranno pescate solo le carte disponibili, invece, se, non sono presenti carte è possibile prendere il controllo della galleria senza rischiare di utilizzare carte aggiuntive).

Se il giocatore non ha carte aggiuntive oppure non vuole giocarle, potrà riprendere in mano TUTTE le carte giocate e il suo turno TERMINA e alla fine del turno le 3 carte scoperte vengono scartate.

PESCARE BIGLIETTI DESTINAZIONI:

Le carte  biglietti destinazione, sono le tratte da concludere per ottenere il punteggio scritto sopra la carta, ma ATTENZIONE, se queste tratte NON vengono completate quei punti vengono SOTTRATTI dalla somma finale del punteggio.

Se il giocatore decide nel suo turno di pescare biglietti destinazione, deve pescare 3 carte dalla cima del mazzo (nel caso non ce ne fossero 3 disponibili pesca quelle rimaste), dovrà conservarne almeno 1 dei 3 pescati, ma può scegliere di tenerne 2 o tutte, le carte eventualmente scartate vanno collocate in fondo al mazzo, invece i biglietti scelti NON possono più essere scartati, quindi il giocatore dovrà conservarli fino alla fine della partita senza farli vedere, solo a fine partita quando verrà calcolato il punteggio totale vanno mostrati.

COSTRUIRE UNA STAZIONE FERROVIARIA:

Costruire una stazione ferroviaria permette al giocatore che ne è proprietario di utilizzare soltanto una tratta di proprietà di un altro giocatore per completare i suoi obbiettivi e quindi collegare 2 città, è possibile costruirle solo su città libere (NON DEVONO ESSERCI ALTRE STAZIONI COSTRUITE), anche se non dispongono di tratte libere.

Ogni giocatore può costruire SOLO UNA stazione PER turno e massimo 3 nel corso di tutta la partita.

Ma come si fa a costruire una o più stazioni?

  • Per costruire la sua prima stazione, il giocatore deve GIOCARE e SCARTARE una carta treno dalla sua mano (di qualsiasi colore) e successivamente può piazzare una delle sue stazioni sulla città scelta.
  • Per costruire una 2 stazione, il giocatore dovrà giocare e scartare una coppia di carte treno dello stesso colore e successivamente potrà costruirla.
  • Per fare una 3 stazione, dovrà scartare 3 carte treno dello stesso colore.

Come detto in precedenza potrà sostituire una qualsiasi carta treno con una locomotiva (Jolly).

Nessun giocatore è costretto ad utilizzare le proprie stazioni, infatti a fine partita per ogni stazione inutilizzata il giocatore aggiunge ben 4 punti vittoria.

FINE DEL GIOCO:

Il gioco termina quando, i vagoni di un giocatore scendono a 2 o meno, si fa un ultimo turno per tutti i giocatori dopo di che ogni giocatore calcolerà il proprio punteggio.

Ma come si calcola il punteggio finale?

Durante la partita ogni giocatore dovrebbe già aver calcolato il proprio punteggio seguendo lo schema sul tabellone di gioco che varia in base alla lunghezza della linea, se si hanno dubbi ogni giocatore potrà ricalcolare nuovamente il proprio punteggio, successivamente TUTTI i giocatori dovranno rivelare i propri biglietti destinazione, il valore delle tratte completate viene aggiunto al punteggio, invece se la tratta non è stata completata il valore viene SOTTRATTO dal punteggio finale, inoltre ogni giocatore che NON ha utilizzato stazioni riceve 4 punti per ogni stazione NON UTILIZZATA, infine per ottenere i 10 punti della tratta più lunga bisognerà vedere chi tra i giocatori HA REALIZZATO LA TRATTA CONTINUA PIU’ LUNGA.

Il giocatore che ha ottenuto il punteggio più alto vince la partita, in caso di pareggio, vince il giocatore che ha completato più biglietti destinazione, se la parità continua, vince il giocatore che ha utilizzato meno stazioni e se per assurdo la parità permane, vincerà il giocatore che ha ottenuto la carta bonus European Express.

PARERE PERSONALE:

Ticket ti ride europa è un gioco adatto sia per grandi e sia per piccoli (anche se per i più piccoli esiste una versione dedicata a loro Ticket to ride Primo viaggio), non è un gioco difficile da comprendere, anzi, si spiega in pochissimo tempo perché non ha molte regole, inoltre il regolamento spiega passo passo anche con esempi cosa fare e cosa non fare, rendendo molto semplice la comprensione del gioco.

La qualità del materiale partendo proprio dalla confezione fino ad arrivare a carte e locomotive è davvero ottima, forse solo le locomotive potevano farle meglio, però non hanno niente da invidiare al resto del materiale, la grafica del tabellone di gioco è veramente ben curata e piacevole da vedere, inoltre il riassunto dei punteggi presente sia sul tabellone e sia sulla carte riassuntiva rende l’assegnazione dei punteggi molto semplice.

Il gioco rende meglio da 3 giocatori in su (però in 2 gira anche molto bene, l’ho provato diverse volte).

Io personalmente amo questo gioco, perché può sembrare banale, ma richiede molta strategia per completare le proprie tratte e a volte richiede anche un minimo disturbo per ostacolare i nostri avversari, e lo si può proporre anche a giocatori meno esperti proprio perché non richiede molto tempo per apprendere le semplici regole del gioco.

[amazon_link asins=’B007N5W6KW’ template=’ProductAd’ store=’houseofgamesi-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bae66cfd-1653-11e8-a8c1-bf72bdb592a7′] 


immagine-profilo

Salvatore La Greca

Ciao a tutti, mi chiamo Salvatore la greca, sono di Rionero in Vulture (PZ), Basilicata. Sin da piccolo sono sempre stato appassionato di videogiochi e giochi da tavolo, più i secondi che i primi, fortunatamente grazie al mio gruppo di gioco riesco a coltivare la mia passione, mi piace testare qualsiasi gioco, confrontarmi con altri giocatori e poi dare un mio personale giudizio, infatti almeno una volta l'anno vado ad una fiera importante. cerco sempre di far conoscere questo bellissimo mondo ma spesso sottovalutato al maggior numero di persone possibile, sperando che, le mie recensioni possano aiutare i nuovi giocatori ad apprendere meglio i giochi. buon divertimento a tutti!

4 risposte a “Recensione Ticket To Ride Europa: Quando si incontrano Storia e Strategia”

  1. […] Hey Gamers! Eccomi con una nuova recensione, oggi vi parlerò di una nuova versione del famosissimo gioco di Alan R. Moon “Ticket to Ride” versione Londra, versione più compatta e più veloce del suo predecessore. Probabilmente i giocatori più addentrati nel mondo dei giochi da tavolo è quasi impossibile che non conoscano il celebre Ticket to Ride, gioco del 2004 nella sua prima versione, di cui se volete approfondire, vi rimando alla nostra recensione: Ticket to Ride Europa […]

  2. […] Qui potrete trovare la nostra recensione del gioco nella sua versione base. […]

  3. […] Cliccando qui potrai leggere la recensione di Ticket to ride Europa. […]

  4. […] i giochi da tavolo offrono benefici educativi, specialmente per i bambini. Giochi come “Ticket to Ride” insegnano geografia e gestione delle risorse attraverso il posizionamento strategico di […]